1925
Terza Biennale Romana. Esposizione Internazionale di Belle Arti, Roma, Palazzo di Belle Arti, 1 marzo - 30 giugno 1925
1926
Mostra individuale dei pittori C. Carrà, G. de Chirico e postuma di Rubaldo Merello, Milano, Galleria Pesaro, febbraio 1926
1927
Exposition d’artistes italiens contemporains, Ginevra, Musée Rath, febbraio 1927
1929
II Mostra del Novecento Italiano, a cura di M. Sarfatti, Milano, Palazzo della Permanente, 2 marzo - 30 aprile 1929
1930
Carrà e Soffici, Milano, Galleria Bardi, gennaio 1930
XVII Esposizione Biennale Internazionale d’arte, 1930, Venezia, 4 maggio – 4 novembre 1930
Ottone Rosai, a cura di E. Persico, Milano, Galleria Il Milione, novembre 1930
1931
Prima Quadriennale d’Arte Nazionale, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 5 gennaio - 15 agosto 1931
Première Exposition de l’Association des artistes indipendents ukrainiens avec concours des artistes français, italiens, belges, et du groupe ukrainien de Paris, Leopoli, Musée National Ukrainien à Léopol, settembre - ottobre 1931
1932
Carlo Carrà, Praga, Associazione Umelecka Beseda, marzo 1932
XVIII Esposizione Biennale Internazionale d’arte, 1932, Venezia, 28 aprile – 28 ottobre 1932
Ottone Rosai, Firenze, Galleria di Palazzo Ferroni, 6 - 21 ottobre 1932
1933
Mostra di Carlo Carrà pittore, Romano Romanelli scultore, Ardengo Soffici pittore, a cura di C. Carrà, R. Romanelli, A. Soffici, Milano, Galleria Pesaro, gennaio - febbraio 1933
Sindacato Nazionale Fascista B.A. - I Mostra, Firenze, Palazzo di Parterre di Sangallo, aprile – giugno 1933
1935
Seconda Quadriennale d’Arte Nazionale sotto gli auspici di S.E. il Capo del governo, Roma, Palazzo delle Esposizioni, febbraio - luglio 1935
Osvaldo Licini, Milano, Galleria Il Milione, 19 aprile - 1 maggio 1935
Carlo Carrà in una mostra personale, Milano, Galleria Il Milione, 28 novembre – 12 dicembre 1935
1936
Arte Astratta, Roma, Galleria Bragaglia, 1936
XX Esposizione Biennale Internazionale d’Arte, 1936, Venezia, giugno - settembre 1936
The 1936 International Exhibition of Paintings, Pittsburgh, Carnegie Institute, 15 ottobre – 6 dicembre 1936
1937
Venti firme alla Galleria Il Milione, Milano, Galleria Il Milione, 23 gennaio - 14 febbraio 1937, poi Genova, Galleria Genova (Mostra collettiva di Venti firme dell’arte vivente), 10 aprile - 2 maggio 1937
Pitture di Mario Mafai, Roma, Galleria della Cometa, cat. a cura di E. Cecchi, 25 gennaio – 8 febbraio 1937
Mostra di pittura moderna della Scuola di Milano, Como, Villa Olmo, 11 settembre – 3 ottobre 1937
1938
The 1938 International Exhibition of Paintings, Pittsburgh, Carnegie Institute, 13 ottobre - 4 dicembre 1938
1939
III Quadriennale d’Arte Nazionale, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 5 febbraio - 22 luglio 1939
Mario Mafai, a cura di C.L. Ragghianti, Venezia, Galleria Arcobaleno, agosto 1939
1940
XXII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte, Venezia, 1 maggio – 31 ottobre 1940
1941
Opere della raccolta Cardazzo, Roma, Galleria di Roma, 3 – 15 aprile 1941
III Mostra del Sindacato Nazionale fascista belle arti, Milano, Palazzo dell’Arte, maggio - luglio 1941
I Mostra delle collezioni d’arte contemporanea, Cortina d’Ampezzo, 10 - 31 agosto 1941
1942
51-52 mostra della Galleria di Roma con opere della collezione dell’avv. R. Valdameri, a cura di Confederazione fascista professionisti e artisti, Roma, Galleria di Roma, 27 gennaio - 10 febbraio 1942, 14 febbraio - 28 febbraio 1942
Mostra di Carrà, a cura di G. Pacchioni, G.A. dell’Acqua, Milano, Pinacoteca di Brera, 26 maggio - 29 giugno 1942
1945
Giorgio Morandi, Roma, Galleria La Palma, 20 aprile - 10 maggio 1945
Mario Mafai, Roma, Galleria del Secolo, dicembre 1945 – gennaio 1946
1948
Esposizione d’Arte Italiana a Stoccolma e nel Nord d’Europa. Mostra itinerante d’arte contemporanea. (Italiensk Nutida Konst), Galleri Färg och Form, Stoccolma poi Konstmuseet, Göteborg, poi Madrid, Barcellona, Bruxelles, Copenhagen, 1948
Premio città di Milano, Milano, Circolo delle Arti “Le Grazie”, 1948
Exposiciòn de arte italiano contemporàneo, Madrid, Museo Nacional de Arte Moderno, maggio 1948
XXIV Biennale di Venezia, Venezia, 29 maggio - 30 settembre 1948
1949
Exposition de peinture moderne italienne depuis de 1850 jusqu’à nos jours, Il Cairo, Palais Ismail Pacha, febbraio - marzo 1949
1950
Art italien contemporain: Campigli-Carrà-Casorati-De Pisis-de Chirico-Marini-Martini-Modigliani-Morandi-Scipione-Severini-Sironi-Tosi, a cura di G. Raimondi, Bruxelles, Palais des Beaux-Arts, 28 gennaio - 26 febbraio 1950
XXV Esposizione Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, Venezia, 8 giugno - 15 ottobre 1950
Modern Italian Art: an exhibition of painting and sculpture held under the auspices of the Amici Di Brera and the Italian Institute, Londra, Tate Gallery, 25 giugno - 31 luglio 1950
Exhibition of contemporary italian paintings, Boston, Institute of Contemporary Art in collaborazione con la Galleria del Cavallino, 1950
1951
Filippo de Pisis, Ferrara, Castello Estense, giugno - luglio 1951
Premio (V) Nazionale di Pittura “F. P. Michetti”, Francavilla al Mare, agosto – settembre 1951
I Bienal, São Paulo, Padiglione della Esplanada del Trianon, organizzata dal Museo di Arte Moderna, 20 ottobre – 23 dicembre 1951
VI Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, Roma, Palazzo delle Esposizioni, dicembre 1951 - aprile 1952
1952
XXVI Biennale di Venezia, Venezia, 14 giugno - 19 ottobre 1952
1954
Giorgio Morandi, L’Aja (s’Gravenhage), Gemeentemuseum Den Haag, 14 aprile - 6 giugno 1954 (catalogo con testi di V. Bloch, L. Vitali)
XXVII Esposizione Biennale Internazionale d’arte di Venezia, Venezia, 19 giugno - 17 ottobre 1954
Morandi, Londra, New Burlington Galleries, 25 giugno - 24 luglio 1954
Capolavori dell’arte italiana contemporanea 1918-1930, a cura di M. Valsecchi, Verbania, Kursaal, luglio-settembre 1954 (cat. Ed. del Milione, Milano)
Galleria del Naviglio, Milano, 1954
Omaggio agli antichi maestri, Milano, Galleria d’Arte Moderna, organizzata dall’Associazione Artisti d’Italia, autunno-inverno 1954-1955
1955
Massimo Campigli, Amsterdam, Stedelijk Museum, 17 marzo - 11 aprile 1955, poi Den Haag, Geemente Museum, 15 aprile - 23 maggio 1955, poi Berna, Kunshtalle 20 agosto – 25 settembre
Exposiciòn de Pintura Italiana contemporànea, Barcellona, Palacio de la Virreina, marzo - aprile 1955, poi Madrid, Palacio del Retiro, maggio - giugno 1955, mostra organizzata nell’ambito della Bienal hispanoamericana de arte (cat. con testo di P. Bucarelli)
VII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1 novembre 1955 – 30 aprile 1956
1956
XXVIII Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, Venezia, 16 giugno - 21 ottobre 1956
Ausstellung Giorgio Morandi / Giacomo Manzù, Winterthur, Kunstmuseum, 24 giugno - 29 luglio 1956
Modern italian art from the Estorick collection, Londra, Tate Gallery, 21 novembre - 19 dicembre 1956, poi Plymouth, City Museum and Art Gallery, 26 gennaio - 16 febbraio 1957, poi Birmingham, City Museum and Art Gallery, 23 febbraio - 16 marzo 1957, sedi ulteriori: Newcastle, Laing Art Gallery, poi Cardiff, National Gallery of Wales (cat. con testo di G.C. Argan)
1957
Art abstrait. Les premiéres générations 1910-1939, Saint-Étienne, Musée d’Art et Industrie, 10 febbraio - 17 marzo 1957
Italianischer Kunst vin 1910 bis zur gegenwar. Arte italiana dal 1910 ad oggi. Esposizione organizzata dalla Quadriennale di Roma per la Haus der Kunst, Monaco, Haus der Kunst, 6 giugno - 15 settembre 1957 (cat. con testi di G. Barchetti, F. Bellonzi, G. Castelfranco, F. Montanari, M. Valsecchi)
1958
Licini, a cura di G. Marchiori, Ivrea, Centro Culturale Olivetti, 12 - 28 febbraio 1958
XXIX. Biennale Internazionale d’Arte, Venezia, 14 giugno - 19 ottobre 1958
O. Licini, Livorno, Galleria d’Arte Amedeo Modigliani, 1958
1959
Massimo Campigli, Livorno, Galleria d’Arte Amedeo Modigliani, 1959
Capolavori di arte moderna nelle raccolte private, a cura di M. Valsecchi, Torino, Civica Galleria d’Arte Moderna, 31 ottobre - 8 dicembre 1959
Trenta opere di Giorgio Morandi, Milano, Galleria Annunciata, 19 dicembre 1959 - 8 gennaio 1960
VIII Quadriennale nazionale d’arte di Roma, testi di A. Baldini, F. Bellonzi, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 28 dicembre 1959 – 30 aprile 1960
1960
De Estorick verzameling van moderne italiaanse Kunst / Italienische Kunst der Gegenwart - Die Sammlung Estorick, Amsterdam, Stedelijk Museum, marzo 1960, poi Eindhoven, Van Abbe Museum, aprile - maggio 1960, poi Vienna, Schauräume der Akademie der Bildenden Künste, 17 giugno - 25 luglio 1960, poi Linz, Neue Galerie der Stadt Linz, 5 agosto - 31 agosto 1960, poi Recklinghausen, Städtische Kunsthalle, 3 settembre - 8 ottobre 1960 (cat. a cura di G.C. Argan)
Mostra dell’opera di Ottone Rosai: 1911-1957, a cura di P.C. Santini, Firenze, Palazzo Strozzi, maggio - giugno 1960
Italienische Maler der Gegenwart, Lucerna, Kunstmuseum, 6 agosto - 18 settembre 1960 (cat. con testo di P.F. Althaus)
1961
Licini, Milano, Galleria Lorenzelli, settembre 1961
Il paesaggio nella pittura italiana contemporanea, Torino, Galleria d’Arte Narciso, 24 settembre – 15 ottobre 1961
XII Premio Lissone internazionale per la pittura, Lissone, Palazzo delle Esposizioni, 29 ottobre – 26 novembre 1961
1962
Mostra di Carlo Carrà, a cura di R. Longhi, Milano, Palazzo Reale, aprile - maggio 1962
XXXI Esposizione Biennale Internazionale d’Arte, Venezia, 16 giugno - 7 ottobre 1962
1963
Mostra celebrativa di Mario Sironi, a cura di M. Valsecchi, Brescia, Associazione Artisti Bresciani, gennaio - febbraio 1963
Umanesimo del Novecento pittorico italiano, a cura di M. Monteverdi, Milano, Galleria d’Arte Edmondo Sacerdoti, 22 ottobre - 10 novembre 1963
Giorgio Morandi, testo di G. Floersheim, Ginevra, Galerie Krugier, novembre 1963
1964
III Premio Nazionale di pittura Scipione. Retrospettiva di Osvaldo Licini, Macerata, 18 ottobre – 15 novembre 1964
La natura morta italiana / Das italienische Stilleben von den Anfängen bis zur Gegenwart / Het italiaanse stilleven van de 16e eeuw tot heden, Napoli, Palazzo Reale, ottobre - novembre 1964 poi Zurigo, Kunsthaus, dicembre 1964 - febbraio 1965 poi Rotterdam, Museum Boijmans van Beuningen, 6 marzo - 25 aprile 1965
1965
Giorgio Morandi, a cura di W. Haftmann, Berna, Kunsthalle, 23 ottobre - 5 dicembre 1965
IX Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, a cura di G. Perrocco, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 20 novembre 1965 – 31 marzo 1966
100 opere di Ottone Rosai, a cura di C. Betocchi, Prato, Galleria d’Arte Falsetti, dicembre 1965
1966
XXXIII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte, Venezia, 18 giugno - 16 ottobre 1966
L’opera di Giorgio Morandi, Bologna, Palazzo dell’Archiginnasio, 30 ottobre - 15 dicembre 1966 (cat. Ed. Alfa, Bologna)
1967
Arte moderna in Italia: 1915-1935, a cura di C.L. Ragghianti, Firenze, Palazzo Strozzi, 26 febbraio - 28 maggio 1967 (cat. Ed. Marchi e Bertolli, Firenze)
Mostra di Massimo Campigli, a cura di G.L. Mele, Milano, Palazzo Reale, giugno 1967
Da Gissi una scelta da museo, Torino, Galleria d’arte Gissi, giugno - luglio 1967
Le muse inquietanti: maestri del surrealismo, a cura di L. Carluccio, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna, novembre 1967 - gennaio 1968
1968
Dipinti e sculture moderne per la casa del collezionista, Milano, Galleria Il Milione, 16 gennaio - 8 febbraio 1968
I pittori italiani dell’Associazione Internazionale Arti Plastiche-UNESCO, a cura di L. Mallé, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna, 1 febbraio - 17 marzo 1968
Giorgio Morandi, antologica, a cura di G. Købke Sutton, Copenhagen, Kunstforeningen, 8 settembre - 29 settembre 1968
Licini, a cura di Z. Birolli, A. Passoni, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna, 23 ottobre 1968 - 6 gennaio 1969, poi Bologna, Palazzo dell’Archiginnasio, 2 febbraio - 9 marzo 1969
Morandi, Ginevra, Galerie Krugier, dicembre 1968 (cat. con presentazione di G. Marchiori e C. Brandi)
1969
Mafai, a cura di L. Velani, Roma, Palazzo Barberini, gennaio – marzo 1969
Un ricordo e un omaggio ad Osvaldo Licini: 1894-1958, Bergamo, Galleria Lorenzelli, 18 marzo – 15 aprile 1969
Baj Crippa Fontana Reggiani Turcato, Viareggio, Galleria La Navicella, 15 giugno – 15 luglio 1969
Mostra dell’opera pittorica e grafica di Filippo de Pisis, cat. a cura di L. Magagnato, M. Malabotta, S. Zanotto, Verona, Palazzo della Gran Guardia, 12 luglio - 21 settembre 1969
Omaggio a Osvaldo Licini, Mestre (VE), Galleria Meneghini, ottobre – novembre 1969
Mafai, Torino, Galleria d’Arte Narciso, 8 novembre - 4 dicembre 1969
Omaggio a Osvaldo Licini, Milano, Galleria Bergamini, 18 dicembre 1969 – 15 gennaio 1970 (cat. con testo di L. Minassian)
1970
Natura ed espressione nell’arte bolognese-emiliana, a cura di F. Arcangeli, Palazzo dell’Archiginnasio, Bologna, 12 settembre 1970 - 22 novembre 1970
Giorgio Morandi, Londra, Royal Academy of Arts, 5 dicembre 1970 - 17 gennaio 1971, poi Parigi, Musée National d’Art Moderne, 9 febbraio - 12 aprile 1971 (cat. con testi di testi di J. Leymarie, A. Forge, J. Thrall Soby, Ed. Arts Council of Great Britain e Réunion des Musées Nationaux)
Morandi / Morlotti, Milano, Galleria Il Milione, 12 dicembre 1970 - 12 gennaio 1971
1971
Il cavaliere azzurro, a cura di L. Carluccio, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna, 18 marzo - 9 maggio 1971
Mostra di pittori e scultori che recitano a soggetto, Milano, Palazzo della Permanente, 24 marzo - 31 maggio 1971 (cat. con testo di M. Carrà, Ed. Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano)
Mostra celebrativa di Arturo Tosi nel centenario della nascita, a cura di C. Gian Ferrari, Busto Arsizio, Museo delle Arti Palazzo Bandera, 27 aprile - 15 luglio 1971
Giorgio Morandi, Milano, Rotonda della Besana, maggio - giugno 1971 (cat. con testi di testo di F. Arcangeli, J. Leymarie, A. Forge)
Cento opere di Carlo Carrà, a cura di M. de Micheli, Prato, Galleria d’Arte Moderna Falsetti, 15 maggio - 18 giugno 1971
1972
Arturo Tosi, a cura di M. Valsecchi, Milano, Rotonda della Besana, marzo – aprile 1972
X Quadriennale Nazionale d’Arte, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 16 novembre 1972 – 30 giugno 1973 (cat. con testi di M. Quattro Ciocchi, M. Manzella)
1973
Mostra di Giorgio Morandi, Leningrado, Hermitage Museum, poi Mosca, Museo Puškin, 1973 (cat, a cura di L. Vitali, Ed. Grafis, Bologna)
Mario Sironi, a cura di R. De Grada, Milano, Palazzo Reale, febbraio - marzo 1973
Giorgio Morandi (1890-1964), Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 18 maggio - 22 luglio 1973 (cat. a cura di G. De Marchis, Ed. De Luca, Roma)
1974
Mostra antologica di Pio Semeghini, Lugano, Villa Malpensata, 8 - 31 marzo 1974
Osvaldo Licini, a cura di Z. Birolli, Dortmund, Museum am Ostwall, 23 novembre 1974 - 10 febbraio 1975
1975
Giorgio Morandi, a cura di L. Vitali, Bologna, Galleria d’Arte Moderna, 1 maggio - 2 giugno 1975
Carlo Carrà, Milano, Galleria d’arte Medea, 23 ottobre - 23 novembre 1975
1977
Carlo Carrà, a cura di M. Carrà, Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 2 luglio - 9 ottobre 1977
Du futurisme au spatialisme: peinture italienne de la première moitié du 20me siècle, a cura di F. Russoli, G. Vigorelli, Ginevra, Musée Rath, 7 ottobre 1977 - 15 gennaio 1978 (cat. Ed. Electa, Milano)
1980
Breveglieri, a cura di G. Mascherpa, Milano, Palazzo della Permanente, 25 gennaio - 24 febbraio 1980
Arte astratta italiana 1909-1959, a cura di G. De Feo, I. Panicelli, L. Velani, P. Vivarelli, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 2 aprile - 11 maggio 1980 (cat. Ed. De Luca, Roma)
Osvaldo Licini, Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 19 ottobre - 14 dicembre 1980 (cat. con testi di F. Bartoli e G. Baratta)
1981
Ricordo di Filippo de Pisis, Milano, Galleria Philippe Daverio, aprile 1981
Giorgio Morandi - Ölbilder, Aquarelle, Zeichnungen, Radierungen, Monaco, Haus der Kunst, 18 luglio - 6 settembre 1981
Il mare di Carrà, a cura di B. Grossetti, Milano, Galleria Annunciata, 17 ottobre - 5 novembre 1981
Carlo Carrà: mostra antologica nel centenario della nascita. Opere ad olio, disegni, grafica dal 1900 al 1966, Verona, Galleria dello Scudo, 21 ottobre 1981 - 16 gennaio 1982
Mario Mafai, Milano, Galleria Bergamini, 3 dicembre 1981 - 20 gennaio 1982
1982
Gli anni trenta: arte e cultura in Italia, a cura di R. Barilli, Milano, Palazzo Reale, Galleria del Sagrato, Ex Arengario, 27 gennaio - 30 aprile 1982 (cat. Ed. Mazzotta, Milano)
Mario Sironi, Palazzo “Liceo Saracco”, Acqui Terme, 24 luglio – 12 settembre 1982
Osvaldo Licini: la condizione scalza, a cura di F. Gualdoni, Milano, Galleria Lorenzelli, ottobre 1982
Mario Sironi. Cinquant’anni di pittura italiana. Mostra antologica, Verona, Galleria dello Scudo, 20 novembre 1982 - 16 gennaio 1983 (cat. con testi di A. Pica, G. Perocco, G.L. Verzellesi)
1983
De Pisis, a cura di G. Briganti, Venezia, Palazzo Grassi, 3 settembre - 20 novembre 1983
1984
Il lago di Tosi, la felice stagione di un maestro, a cura di G. Mascherpa, Iseo, Palazzo dell’Arsenale, settembre - novembre 1984
Roma tra espressionismo barocco e pittura tonale 1929-1943, a cura di N. Vespignani, M. Fagiolo dell’Arco, P. Daverio, Roma, dicembre 1984 - gennaio 1985
1985
Osvaldo Licini. Bruto, l’incostante, l’angelo, Acqui Terme, Palazzo Liceo Saracco, 27 luglio – 8 settembre 1985 (cat. a cura di F. Gualdoni)
1986
Mafai: 1902-1965, a cura di G. Appella, F. D’Amico, F. Gualdoni, Macerata, Palazzo Ricci e Pinacoteca Comunale, 6 luglio - 15 settembre 1986
1987
Cesare Breveglieri 1902-1948, Compagnia del Disegno, Milano, 1987
Carrà. Mostra antologica, a cura di M. Carrà, G.A. dell’Acqua, Milano, Palazzo Reale, 8 aprile - 28 giugno 1987
Carlo Carrà - Retrospektive, a cura di M. Carrà, G.A. Dell’Acqua, Baden-Baden, Staatliche Kunsthalle, 4 ottobre - 6 dicembre 1987
De Pisis: gli anni di Parigi 1925-1939, a cura di G. Briganti, Verona, Galleria dello Scudo, 13 dicembre 1987 - 31 gennaio 1988 poi Roma, Galleria dell’Oca, 5 febbraio - 19 marzo 1988 poi Bari, Castello Svevo, 24 marzo - 29 aprile 1988
1988
Giorgio Morandi: 1890-1964. Gemälde Aquarelle Zeichnungen Radierungen, a cura di M. Pasquali, mostra iniziata nel 1988 a Tampere, Sara Hildenin Taidemuseo, poi Leningrado, The State Hermitage, poi Mosca, Puškin Museum, poi Londra, Accademia Italiana delle Arti e delle Arti applicate, poi Locarno, Casa Rusca, poi Tubinga, Kunsthalle Tübingen, 23 settembre - 26 novembre 1989, infine Düsseldorf, Kunstsammlung Nordhein-Westfalen, 19 gennaio - 18 marzo 1990 (cat. Ed. DuMont Buchverlag, Köln)
Mythos Italien. Wintermärchen Deutschland: die italienische Moderne und ihr Dialog mit Deutschland, a cura di C. Schulz-Hoffmann, G. Celant, Monaco, Haus der Kunst, 24 marzo - 29 maggio 1988
Mario Sironi - Retrospektive, a cura di J. Harten, J. Poetter, Düsseldorf, Städtische Kunsthalle, 30 aprile - 26 giugno 1988 poi Baden-Baden, Staatliche Kunsthalle, 31 luglio - 25 settembre 1988
Licini, a cura di M. Apa, F. Bartolini, F. Pirani, M. Brusatin, S. Agosti, P. Licini, T. Toniato, Venezia, Fondazione Bevilacqua La Masa, 21 giugno - 18 agosto 1988 (cat. Ed. Mazzotta, Milano)
Vitalità della figurazione: pittura italiana 1948-1988, a cura di V. Sgarbi, Milano, Palazzo della Permanente, 22 dicembre 1988 - 29 gennaio 1989
Omaggio a Utrillo, a cura di A. Mistrangelo, V. Sanfo, Alessandria, Palazzo Guasco, Galleria d’Arte, dicembre 1988 - febbraio 1989
1989
Morandi nelle raccolte private bolognesi, Bologna, San Giorgio in Poggiale, 18 marzo - 30 aprile 1989
Arte Italiana. Presenze 1900-1945, a cura di P. Hulten, G. Celant, Venezia, Palazzo Grassi, 30 aprile - 5 novembre 1989
Giorgio Morandi: 1890-1964. Gemälde Aquarelle Zeichnungen Radierungen, a cura di M. Pasquali, Tubinga, Kunsthalle Tübingen, 23 settembre - 26 novembre 1989, poi Düsseldorf, Kunstsammlung Nordhein-Westfalen, 19 gennaio - 18 marzo 1990
Giorgio Morandi, a cura di M. Garberi, Kamakura, The Museum of Modern Art, 18 novembre - 24 dicembre 1989, poi Mie, Prefectural Art Museum, 4 gennaio - 4 febbraio 1990, poi Fukuyama, Museum of Art, 10 febbraio - 11 marzo 1990, poi Tokyo, Yurakucho Art Forum, 16 marzo - 3 aprile 1990, infine Kyoto, The National Museum of Modern Art, 10 aprile - 13 maggio 1990
I fiori di Mafai, a cura di M. Fagiolo dell’Arco, Roma, Galleria Netta Vespignani, ottobre - novembre 1989 poi Verona, Galleria dello Scudo, 9 dicembre 1989 - 20 gennaio 1990
1990
Italiens Moderne: Futurismus und Rationalismus zwischen den Weltkriegen / Vanguardia italiana de entreguerras: Futurismo y Racionalismo, a cura di L. Caramel, E. Crispolti, V. Loers, Kassel, Museum Fridericianum, 28 gennaio - 25 marzo 1990, poi Valencia, IVAM Centro Julio González, 9 aprile - 5 giugno 1990
Giorgio Morandi 1890-1990. Mostra del centenario, a cura di M. Pasquali, Bologna, Galleria Comunale d’Arte Moderna, 12 maggio - 2 settembre 1990 (cat. Ed. Electa, Milano)
Mario Sironi: il mito dell’architettura, a cura di E. Pontiggia, F. Benzi, Milano, Padiglione d’Arte Contemporanea, 19 settembre - 4 novembre 1990
Morandi e Milano, Milano, Palazzo Reale, 22 novembre 1990 - 6 gennaio 1991 (cat. Ed. Electa, Milano)
1991
De Pisis a Milano, a cura di C. Gian Ferrari, Milano, Palazzo Reale, 13 giugno - 13 ottobre 1991
Piero della Francesca e il Novecento: prospettiva, spazio, luce, geometria, pittura murale, tonalismo 1920/1938, a cura di M.M. Lamberti, M. Fagiolo dell’Arco, Sansepolcro, Museo Civico, 6 luglio - 12 ottobre 1991
1993
Pittura e realtà, a cura di A. Buzzoni, F. D’Amico, F. Gualdoni, Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 28 febbraio - 30 maggio 1993
Copier/créer de Turner à Picasso. 300 œuvres inspirées par les Maitres du Louvre, Parigi, Museo del Louvre, 26 aprile – 26 luglio 1993
Mario Sironi: 1885-1961, a cura di F. Benzi, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 9 dicembre 1993 - 27 febbraio 1994
1997
Morandi ultimo: nature morte 1950-1964, Verona, Galleria dello Scudo, 14 dicembre 1997 - 28 febbraio 1998 (cat. a cura di L. Mattioli Rossi, Ed. Mazzotta, Milano)
1998
La Collezione Giovanardi: capolavori della pittura italiana del ’900, a cura di G. Belli, Trento, Palazzo delle Albere, 9 aprile - 15 novembre 1998
Il futuro alle spalle: Italia Francia, l’arte fra le due guerre, a cura di F. Pirani, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 22 aprile - 22 giugno 1998 (cat. Ed. De Luca, Roma)
Giorgio Morandi 1890-1964: Gemälde, Aquarelle, Zeichnungen, das Druckgraphische Werk, a cura di V.W. Feierabend, H. Spielmann, Schleswig, Schleswig-Holsteinisches Landesmuseum, Schloss Gottorf, 1998
1999
Die Sammlung Giovanardi: Morandi Carrà Sironi de Pisis Campigli Licini, Salzburg, Rupertinum Museum, 27 marzo - 16 maggio 1999
Morandi and his time: paintings from the Giovanardi collection, Londra, Estorick Foundation of Modern Italian Art, 26 maggio - 19 settembre 1999, poi Edimburgo, Scottish National Gallery of Modern Art, 23 ottobre - 5 dicembre 1999
Morandi: exposiciòn antològica, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 1 giugno - 5 settembre 1999, poi Segovia, Museo de Arte Contemporáneo Esteban Vicente, poi Valencia, IVAM Centre Julio González, 24 settembre - 5 dicembre 1999
Il ’900 italiano nelle raccolte del Mart. La Collezione Giovanardi, Rovereto, Archivio del ’900, 8 giugno - 22 agosto 1999
I Morandi della collezione Giovanardi, a cura di G. Belli, N. Boschiero, Rovereto, Archivio del ’900, 17 dicembre 1999 - 19 marzo 2000
2000
L’eroe borghese: temi e figure da Schiele a Warhol, a cura di W. Guadagnini, F. Gualdoni, Modena, Palazzina dei Giardini poi Vignola, Rocca di Vignola, 9 aprile - 16 luglio 2000
Giorgio Morandi, a cura di P.G. Castagnoli, Torino, GAM-Galleria Civica Arte Moderna Contemporanea, 26 maggio - 10 settembre 2000
Meisterwerke italienischer Malerei des XX. Jahrhunderts aus der Sammlung Giovanardi, Lipsia, Universität Leipzig, Galerie im Hörsaalbau, 7 luglio - 19 agosto 2000
Filippo de Pisis, Valencia, IVAM Centre Julio González, 12 luglio - 1 ottobre 2000 poi Salisburgo, Rupertinum Museum, 19 ottobre - 3 dicembre 2000
I Morandi della Collezione Giovanardi, Bologna, Museo Morandi, 15 settembre - 12 novembre 2000
Massimo Campigli: opere 1922-1964, a cura di N. Pallini, Budapest, Szépművészeti Múzeum, 6 ottobre - 18 novembre 2000
Novecento: arte e storia in Italia, a cura di F. Pirani, Roma, Scuderie del Quirinale, 30 dicembre 2000 - 1 aprile 2001
2001
Carlo Carrà 1900-1965: las mutaciones del espíritu, a cura di M. Carrà, R. Miracco, Buenos Aires, Museo Nacional de Bellas Artes, 15 marzo - 23 aprile 2001
Giorgio Morandi a Palazzo Te: i dipinti della collezione Giovanardi: oli 1914-1960, testi di N. Boschiero, A. Tiddia, Mantova, Palazzo Te, 4 maggio - 1 luglio 2001
Der kühle Blick. Realismus der Zwanziger jahre in Europa und America, a cura di W. Schmied, Monaco, Hypo-Kulturstiftung, 1 giugno - 2 settembre 2001
Cento opere della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e di collezioni italiane per una storia dell’arte in Italia nel XX secolo, a cura di S. Pinto con R. Camerlingo, M. Margozzi, A. Mattirolo, Tokyo, Museum of Contemporary Art, 22 settembre - 2 dicembre 2001
Morandi: dans l’écart du réel, a cura di S. Pagè, J. Munck, Parigi, Musée d’Art moderne de la Ville de Paris, 5 ottobre 2001 - 6 gennaio 2002
Forma: el ideal clásico en el arte moderno, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 9 ottobre 2001 - 13 gennaio 2002
Massimo Campigli 1895-1971: essere altrove, essere altrimenti, a cura di N. Campigli, F. Gualdoni, N. Pallini, Milano, Palazzo della Permanente, 26 ottobre 2001 - 27 gennaio 2002
Chagall-Licini e il sopra-naturale… in Arp, Ernst, Klee, Mirò, Savinio, a cura di M. Vescovo, Ascoli Piceno, Complesso monumentale di Sant’Agostino, 10 novembre 2001 - 10 gennaio 2002
La natura della natura morta. Da Manet ai giorni nostri, a cura di P. Weiermair, Bologna, Galleria d’Arte Moderna, 1 dicembre 2001 - 24 febbraio 2002
2002
Da Puvis de Chavannes a Matisse e Picasso: verso l’arte moderna, a cura di S. Lemoine, Venezia, Palazzo Grassi, 10 febbraio - 16 giugno 2002
Massimo Campigli. Il tempo delle donne: opere 1922-1966, a cura di N. Pallini, Castiglioncello (LI), Castello Pasquini, 23 marzo - 5 maggio 2002
Paesaggi ed ambienti di montagna nelle raccolte d’arte del Mart, Trento, Palazzo delle Albere, 28 marzo - 29 settembre 2002
Da Ca’ Pesaro a Morandi: arte in Italia 1919-1945 dalle collezioni private, a cura di M. Goldin, Conegliano, Palazzo Sarcinelli, 21 aprile - 30 giugno 2002
Carlo Carrà: il realismo lirico degli anni Venti, a cura di M. Carrà, E. Pontiggia, A. Fiz, Aosta, Centro Saint-Bénin, 22 giugno - 3 novembre 2002
Morandi, a cura di P. Weiermair, Lisbona, Fundação Árpád Szenes - Vieira da Silva, 6 novembre 2002 - 26 gennaio 2003
Carlo Carrà: la strada di casa. Il Poeta della Metafisica, a cura di M. Vallora, Alessandria, Galleria d’Arte di Palazzo Guasco, 1 dicembre 2002 - 19 gennaio 2003
Le Stanze dell’Arte. Figure e immagini del XX secolo, a cura di G. Belli, Rovereto, Mart, 15 dicembre 2002 - 13 aprile 2003
2003
Da Renoir a De Staël: Roberto Longhi e il moderno, a cura di C. Spadoni, Ravenna, Loggetta Lombardesca, 23 febbraio - 30 giugno 2003
In viaggio con le Muse, a cura di G. Belli, Rovereto, Mart, 17 maggio - 16 novembre 2003
Massimo Campigli: Mediterraneità und Moderne - Mediterraneità e Modernità, a cura di K. Wolbert, Darmstadt, Institute Mathildenhöhe, 3 ottobre 2003 - 15 febbraio 2004
Il respiro dell’anima. Giorgio Morandi e la natura morta in Italia: 1912-1962, a cura di R. Miracco, G. Belli, Bruges, Groeningemuseum-Arentshuis, 7 ottobre 2003 - 4 gennaio 2004
2004
Giorgio Morandi: Natura morta 1914-1964, a cura di T. Sharman, Wuppertal, Von der Heydt Museum, 11 gennaio - 7 marzo 2004
I tesori del mare: suggestioni miti trasparenze, a cura di G. Lamberti, E. Bardazzi, Livorno, Museo Civico G. Fattori, 29 aprile - 25 luglio 2004
Mario Mafai (1902-1965): una calma febbre di colori, a cura di G. Appella, Roma, Palazzo Venezia, 7 dicembre 2004 - 27 febbraio 2005
2005
Giorgio Morandi et la nature morte en Italie: 1912-1962, a cura di R. Miracco, Lussemburgo, MNHA – Musée National d’Histoire et d’Art, 4 febbraio - 13 marzo 2005
Футуризм. Новеченто. Абстракция. Итальянское искусство ХХ века (Futurizm, Novecento, abstrakcija: ital’janskoe iskusstvo XX veka) (Futurismo. Novecento. Astrazione. Arte Italiana del XX secolo), a cura di G. Belli, A. Kostenevich, San Pietroburgo, The State Hermitage Museum, 4 febbraio - 24 aprile 2005
XIV Quadriennale di Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 9 marzo 2005 - 31 maggio 2005
Capolavori del ’900 italiano. La Collezione Giovanardi, a cura di G. Belli, N. Boschiero, Rovereto, Mart, 24 maggio - 20 novembre 2005
2006
Italia Nova. Une aventure de l’art italien 1900-1950, a cura di G. Belli, Parigi, Galeries Nationales du Grand Palais, 5 aprile - 3 luglio 2006
Il Modo Italiano. Design et avant-garde en Italie au XXe siècle, a cura di G. Bosoni, Montréal, Musée des Beaux-Arts, 4 maggio - 17 agosto 2006 poi Toronto, Musée Royal de l’Ontario, 21 ottobre 2006 - 7 gennaio 2007
Mario Sironi: il linguaggio allegorico, a cura di C. Gian Ferrari, Pietrasanta, Chiostro di Sant’Agostino, 8 luglio - 10 settembre 2006
Giorgio Morandi: la pittura del silenzio, a cura di G. Castiglioni, Verona, Palazzo Pellegrini, Fondazione Domus, 22 luglio - 21 ottobre 2006
Figures and Images of 20th Century Italy. Works from the permanent collections of Mart, a cura di G. Belli, Pechino, National Art Museum of China, 10 settembre - 9 ottobre 2006, poi Canton, Guangdong Museum of Art, 25 ottobre - 15 dicembre 2006
2007
Il Modo Italiano. Design e avanguardie artistiche in Italia nel XX secolo, a cura di G. Bosoni, Rovereto, Mart, 3 marzo - 3 giugno 2007
Kandinsky e l’Astrattismo in Italia: 1930-1950, a cura di L. Caramel, Milano, Palazzo Reale, 10 marzo - 24 giugno 2007
Il Settimo Splendore. La modernità della malinconia, a cura di G. Cortenova, Verona, Palazzo della Ragione, 25 marzo - 29 luglio 2007
2008
Sironi. Gli anni ’40 e ’50. Dal crollo dell’ideologia agli anni dell’Apocalisse, a cura di C. Gian Ferrari, E. Pontiggia, Milano, Fondazione Stelline, 29 febbraio - 25 maggio 2008
Giuseppe Santomaso e l’opzione astratta, a cura di N. Stringa, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 12 aprile - 13 luglio 2008
Il segno marchigiano nell’arte del Novecento. Scipione, Licini, Cucchi, a cura di F.R. Morelli, F. Pirani, L. Pratesi, Pesaro, Centro Arti Visive Pescheria e Fondazione Cassa di Risparmio, 12 luglio - 14 settembre 2008
Giorgio Morandi 1890 - 1964, a cura di M.C. Bandera, R. Miracco, New York, The Metropolitan Museum of Art, 16 settembre - 14 dicembre 2008, poi Bologna, MAMbo, 22 gennaio - 13 aprile 2009
Giorgio Morandi. Collezionisti e Amici. 40 capolavori da Raccolte Italiane Pubbliche e Private, a cura di A. Bernardini, Varese, Villa e Collezione Panza, 19 settembre 2008 - 11 gennaio 2009
Cent’anni. 1900-1950. Opere dalla collezione permanente del Mart, a cura di G. Belli, Rovereto, Mart, 13 dicembre 2008 - 14 giugno 2009
2009
Morandi. Master of Modern Still Life, a cura di F. Fergonzi, E. Barisoni, Washington D.C., The Phillips Collection, 21 febbraio - 24 maggio 2009
Memorie dell’Antico nell’arte del Novecento, a cura di O. Casazza, R. Gennaioli, Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti, 14 marzo - 12 luglio 2009
Tra avanguardia e tradizione. 1912-1945 e oltre. Opere dalla Collezione Permanente del Mart, a cura di G. Belli, Rovereto, Mart, 26 giugno 2009 - 18 aprile 2010
2010
Capolavori del ’900 italiano. Dall’avanguardia futurista al “ritorno all’ordine”, a cura di G. Belli, C. Collu, Nuoro, MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro, 5 marzo - 6 giugno 2010
Tendenze e Controtendenze 2010. Opere dalla Collezione Permanente, a cura di G. Belli, Rovereto, Mart, 20 aprile - 28 novembre 2010
Morandi. L’abstraction du réel, a cura di L. Mattioli Rossi, Tolone, Hotel des Arts, Centre d’art du Conseil général du Var Toulon, 5 giugno - 26 settembre 2010
Mario Botta. Architetture 1960-2010, a cura di Studio Mario Botta, G. Belli, J. Perret Sgualdo, P. Erismann, P. Pellandini, Rovereto, Mart, 25 settembre 2010 - 23 gennaio 2011
Morandi. L’essenza del paesaggio, a cura di M.C. Bandera, Alba, Fondazione Ferrero, 16 ottobre 2010 - 16 gennaio 2011
Osvaldo Licini: Capolavori, a cura di D. Eccher, R. Passoni, Torino, GAM, 24 ottobre 2010 - 30 gennaio 2011
2011
Segni come sogni. Licini, Melotti e Novelli, a cura di G. Belli, A. Tiddia, Catania, Fondazione Puglisi Cosentino, Palazzo Valle, 6 febbraio - 12 giugno 2011
Look Today. Gli ultimi sessant’anni, a cura di G. Belli, Rovereto, Mart, 12 febbraio - 12 giugno 2011
Look, a cura di G. Belli, Rovereto, Mart, 17 giugno 2011 - 1 febbraio 2012
Licini Morandi. Divergenze Parallele, a cura di M. Pasquali, D. Simoni, Fermo, Palazzo dei Priori, poi Monte Vidon Corrado, Centro Studi Osvaldo Licini, 25 giugno - 25 settembre 2011
Gli anni folli. La Parigi di Modigliani, Picasso e Dalì. 1918-1933, a cura di S. Fraquelli, S. Davidson, M.L. Pacelli, Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 11 settembre 2011 - 8 gennaio 2012
The Art of Deceleration. Motion and rest in Art from Caspar David Friedrich to Ai Weiwei, a cura di M. Brüderlin, Wolfsburg, Kunstmuseum, 12 novembre 2011 - 9 aprile 2012
2012
Giorgio Morandi, a cura di M.C. Bandera e M. Franciolli, Lugano, Museo d’Arte della Città di Lugano, 10 marzo - 1 luglio 2012
Anni Trenta. Arti in Italia oltre il Fascismo, a cura di A. Negri, Firenze, Palazzo Strozzi, 2 settembre 2012 - 27 gennaio 2013
La magnifica ossessione, a cura di N. Boschiero con V. Caciolli, D. Dogheria, D. Ferrari, M. Mariech, P. Pettenella, A. Tiddia, D. Viva, F. Zanoner, Rovereto, Mart, 26 ottobre 2012 - 16 febbraio 2014
Carrà, a cura di M.C. Bandera, Alba, Fondazione Ferrero, 27 ottobre 2012 - 27 gennaio 2013
Giorgio Morandi no Brasil, a cura di A. Masi, L. Selleri, Porto Alegre, Foundação Iberê Camargo, 28 novembre 2012 - 24 febbraio 2013
2013
Giorgio Morandi. A retrospective, a cura di M.C. Bandera, Bruxelles, Bozar, 6 giugno - 22 settembre 2013
I paesaggi di Carrà. 1921-1964, a cura di S. Soldini, E. Pontiggia, Mendrisio, Mendrisio Museo d’Arte, 22 settembre 2013 - 19 gennaio 2014
Cézanne e gli artisti italiani del ’900, a cura di M.T. Benedetti, Roma, Complesso del Vittoriano, 5 ottobre 2013 - 2 febbraio 2014
2014
Chiamata a raccolta. Collezioni private in mostra, a cura di R. Festi, Trento, Galleria Civica, 16 febbraio 2014 - 11 maggio 2014
Campigli. Il Novecento antico, a cura di S. Roffi, Parma, Fondazione Magnani Rocca, 22 marzo - 29 giugno 2014
Jean Arp Osvaldo Licini, a cura di G. Comis, B. Della Casa, Lugano, Museo d’Arte Città di Lugano, 13 aprile - 20 luglio 2014
Ritratti di Città. Da Boccioni a De Chirico, da Sironi a Merz oggi, a cura di F. Gualdoni, Como, Villa Olmo, 28 giugno - 16 novembre 2014
Vita nascente. Da Giovanni Segantini a Vanessa Beecroft, a cura di D. Ferrari, A. Tiddia, Arco, MAG, 15 novembre 2014 - 11 gennaio 2015
2015
Giorgio Morandi 1890-1964, a cura di M.C. Bandera, Roma, Complesso del Vittoriano, 28 febbraio - 21 giugno 2015
Arte e vino, a cura di A. Scarpa, N. Spinosa, Verona, Palazzo della Gran Guardia, 11 aprile - 16 agosto 2015
Mario Sironi. 1885- 1962, a cura di E. Pontiggia, Roma, Complesso del Vittoriano, 4 ottobre - 8 febbraio 2015
Giorgio Morandi, a cura di M. Guidelli-Guidi, L. Mattioli, L. Piccioni, New York, CIMA Center for Italian Modern Art, 9 ottobre 2015 - 25 giugno 2016
2017
Costruire il Novecento. Capolavori della Collezione Giovanardi, a cura di S. Evangelisti, Bologna, Fondazione Genus Bononiae, Palazzo Fava – Palazzo delle Esposizioni, 24 febbraio – 25 giugno 2017
2018
Post Zang Tumb Tuum. Art Life Politics. Italia 1918-1943, a cura di G. Celant, Milano, Fondazione Prada, 18 febbraio - 25 giugno 2018
Osvaldo Licini. Che un vento di follia totale mi sollevi, a cura di L. M. Barbero, Venezia, Collezione Peggy Guggenheim, 22 settembre 2018 - 14 gennaio 2019
Carlo Carrà, a cura di M.C. Bandera, Milano, Palazzo Reale, 4 ottobre 2018 - 3 febbraio 2019
Redescubriendo el Mediterráneo, a cura di Marie-Paul Vial e Pablo Jiménez Burrillo, Madrid, Fundación MAPFRE, Sala Recoletos, 10 ottobre 2018 - 13 gennaio 2019
2019
A Backward Glance/Atzera Begirakoa/Una Mirada Atrás/: Giorgio Morandi and the Old Masters/Giorgio Morandi eta Antzinako Maisuak/Giorgio Morandi y los Maestros Antiguos, a cura di P. Joos, G. Casini, V. Greene, Bilbao, Guggenheim Bilbao Museum, 12 aprile – 6 ottobre 2019
Silences, a cura di Leda Umstätter, Musée d’Art et d’Histoire de Genève – Musée Rath, 14 giugno – 27 ottobre 2019
Filippo de Pisis, a cura di P. G. Castagnoli, Milano, Museo del Novecento, 4 ottobre 2019 – 1 marzo 2020
2020
Filippo de Pisis, a cura di P. G. Castagnoli, Roma, Palazzo Altemps, 16 giugno – 20 settembre 2020
La regione delle madri. I paesaggi di Osvaldo Licini, a cura di Daniela Simoni, Monte Vidon Corrado, Centro Studi Osvaldo Licini, 25 luglio 2020 - 8 gennaio 2021
Giorgio Morandi. The Poetics of Stillness, a cura di V. Wang, Beijing, Woods Museum, 6 dicembre 2020 – 14 giugno 2021
2021
Campigli e gli Etruschi. Una pagana felicità, a cura di Franco Calarota, Martina Corgnati, Venezia, Palazzo Cavalli Franchetti, 23 maggio 2021 - 16 gennaio 2022
Morandi. Resonancia infinita, a cura di Daniela Ferrari, Beatrice Avanzi e Alessia Masi, Madrid, Fundación MAPFRE, Sala Recoletos, 23 settembre 2021 - 9 gennaio 2022
2022
Morandi. Ressonància infinita, a cura di Daniela Ferrari, Beatrice Avanzi, Barcellona, Fundaciò Catalunya La Pedrera, 4 febbraio - 22 maggio 2022
Giorgio Morandi, a cura di Stefano Zuffi e Felix Ma, Shanghai, Jiushi Art Museum, 8 luglio - 20 novembre 2022
Il Mare. Mito Storia Natura. Arte italiana 1860 - 1940, a cura di Massimo Bertozzi, Carrara (MS), Fondazione Giorgio Conti, Palazzo Cucchiari, 9 luglio - 30 ottobre 2022
2023
Giorgio Morandi, a cura di Stefano Zuffi e Hua Yu, Shenzen, Dafen Art Museum, 15 febbraio - 28 marzo 2023
Giorgio Morandi, a cura di Stefano Zuffi e Xiao Feige, Chengdu, Chengdu Art Museum, 18 aprile - 18 giugno 2023
Giorgio Morandi, a cura di Stefano Zuffi e Zheng Jing, Yangzhou, China Grand Canal Museum, 10 luglio - 10 ottobre 2023
Osvaldo Licini: Rebellious Angel, a cura di M. Patti e R. Cremoncini, Londra, Estorick Collection, 14 giugno - 10 settembre 2023
Sironi. Solennità e tormento, a cura di Daniela Ferrari, Modena, Galleria BPER Banca, 15 settembre 2023 - 4 febbraio 2024
2024
Giorgio Morandi. Time Suspended, part II, a cura di Marilena Pasquali, New York, Mattia De Luca Gallery, 26 settembre - 26 novembre 2024
2025
Flora. L'incanto dei fiori nell'arte italiana dal Novecento a oggi, a cura di Daniela Ferrari e Stefano Roffi, Mamiano di Traversetolo (PR), Fondazione Magnani-Rocca, 15 marzo - 29 giugno 2025